I laser a infrarossi AIMLASER, disponibili in lunghezze d'onda di 780nm e 940nm, sono precisi e affidabili per applicazioni che richiedono penetrazione profonda e dispersione minima, come trattamenti medici, telecomunicazioni e immagini termiche. Le loro lunghezze d'onda più lunghe le rendono ideali per il taglio, la saldatura e la marcatura di materiali che sono meno reattivi alla luce visibile, garantiscono l'efficienza in vari processi industriali.
Lunghezza d'onda e visibilità: i laser a infrarossi funzionano a lunghezze d'onda più lunghe (in genere da 780nm a 850nm) e sono invisibili agli occhi umani, rendili ideali per applicazioni come telecomunicazioni e immagini termiche. In contrasto, i laser rossi, con lunghezze d'onda intorno a 635nm a 650nm, sono altamente visibili e comunemente usati per scopi di allineamento, puntamento e visualizzazione.
Idoneità dell'applicazione: i laser a infrarossi sono preferiti per le attività che richiedono penetrazione profonda e dispersione minima, come trattamenti medici e lavorazione dei materiali. I laser rossi, invece, sono efficaci per applicazioni che richiedono un punto di riferimento visibile, come l'allineamento industriale, la diagnostica medica e le attività sportive di indumenti da notte.
Interazione del materiale: i laser a infrarossi excel nel taglio, nella saldatura e nei materiali di marcatura che sono meno reattivi alla luce visibile, garantiscono un'elevata efficienza nei processi industriali. I laser rossi sono più adatti per le attività con materiali ad alta riflettività a lunghezze d'onda più lunghe, fornendo punti di riferimento chiari e precisi.
Caping CDRH Classes: il centro per dispositivi e salute radiologica (CDRH) classifica i laser in diverse classi di sicurezza in base al loro potenziale per arizzare i danni. I laser di classe I sono I più sicuri, senza rischi di danni agli occhi durante l'uso normale, mentre I laser di classe IV sono I più potenti e possono danneggiare gli occhi e la pelle. La classe di un laser a infrarossi aiuta a valutare la sua sicurezza e idoneità per l'applicazione specifica.
Requisiti applicativi: scegli la classe CDRH in base alle esigenze specifiche. Per applicazioni mediche come l'imaging non invasivo, un laser a infrarossi di classe I o II è in genere sufficiente e garantisce la sicurezza del paziente. Per applicazioni industriali come il taglio o la saldatura, i laser di classe di potenza superiore IIIb o IV possono essere necessari per ottenere le prestazioni richieste, ma richiedono misure di sicurezza rigide.
Aspetti di sicurezza: dare sempre priorità alla sicurezza quando si seleziona un laser a infrarossi. Assicurati che venga utilizzato un equipaggiamento protettivo adeguato, come gli occhiali di sicurezza, e che il sistema laser include caratteristiche di sicurezza come interlocks ed etichette di avvertimento. La formazione corretta per gli operatori è anche essenziale per prevenire gli incidenti e garantire il rispetto delle norme di sicurezza.